I prodotti Fertek
La Fertek è una piccola e dinamica azienda della Campania Felix, in cui si pratica agricoltura da circa 5000 anni, e in cui i terreni conservano, almeno in parte, la originaria fertilità. E’ stata questa osservazione che ci ha portati, ormai da oltre 30 anni, a sviluppare una gamma di prodotti che si inseriscono nel ciclo naturale sole-pianta-suolo senza stravolgerlo ma aiutandolo nel modo più soft possibile. Noi pensiamo che in questo ciclo naturale ci siano tutti i presupposti per una buona riuscita colturale, intervenendo per aiutare le piante solo nei momenti di maggiore bisogno o sforzo, al resto pensa la natura.
Uno dei doveri di una moderna agricoltura non è solo quello di ricavare cibo per una umanità sempre più numerosa ed affamata, ma di far sì che il terreno conservi indefinitamente la capacità di produrre. Monocoltura, produzioni sempre più spinte, impossibilità oggettive di attuare pratiche colturali sagge (rotazioni, immissioni massicce di sostanze organiche, etc.) tendono ad isterilire sempre di più i terreni agrari, in special modo nel sud del mondo. Problemi di desertificazione più o meno irreversibile interessano ormai anche i paesi più industrializzati, con scenari futuri non piacevoli per i nostri figli.
La terra che coltiviamo l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli
Questo motto americano spiega più di mille parole la nostra filosofia aziendale. Ecco che quando pratiche colturali “antiche” non sono possibili, l’uso dei prodotti Fertek, a base di estratti umici da humus di lombrico, aiutano a non stravolgere i normali processi naturali ma ad agevolarli nei momenti difficili. Inoltre non c’è solo l’impellenza di massimizzare quantitativamente le produzioni, ma di favorirne al massimo la qualità. I mercati, infatti, richiedono sempre di più prodotti sani e salutari, oltre che belli, senza residui di antiparassitari, e che abbiano ancora quel sapore che ci ricordiamo avevano quando eravamo bambini. Seguiamo il ciclo naturale, tramite l’uso di prodotti che assecondino le esigenze delle piante, ripristinando quanto più possibile lo status naturale del terreno. Perché è su questo che bisogna intervenire per ricreare le condizioni di una più naturale crescita delle piante.
Perché estrarre acidi umici dal vermicompost anziché dalle più economiche fonti di natura fossile (leonardite, torba etc) ? La risposta è nella natura stessa del vermicompost, che è una fonte di acidi umici simili a quelli naturalmente presenti nei terreni forestali o agrari fertili. In più vi sono presenti i normali microgranismi che vivono in suddetti terreni, indispensabili nei meccanismi di produzione di humus, di mineralizzazione della sostanza organica e della vita stessa delle piante. Ed è per conservare inalterata questa microflora che l’estrazione degli acidi umici avviene a temperatura ambiente e con tempi di lavorazione molto lunghi. E’ stato evidenziato che l’uso costante degli estratti di vermicompost tende a ricreare le ideali condizioni di benessere agronomico, indispensabili per un’ ottimale crescita delle piante, cosicché si ottimizzino i rendimenti, sostenendone le esigenze biologiche – naturali.
Migliorare il terreno per migliorare le piante
L’ humus di lombrico è un prodotto naturale, il cui ciclo avviene normalmente in natura e la moderna tecnologia fa sì che questo processo sia trasferibile laddove è stato perso. Ecco perché ne estraiamo la parte più nobile, gli acidi umici, con un metodo avanzato ed altrettanto delicato, in modo da rispettare quanto più possibile la componente microbiologica dell’humus di lombrico, al fine di ripristinare, soprattutto nei terreni stanchi o molto sfruttati, antiche condizioni di benessere agronomico. Se la terra è in salute lo sono anche le piante, che aumentano le proprie difese naturali, limitando così l’uso dei fitofarmaci, massimizzando la produzione e riducendo il numero degli interventi.